BISTROMARE: Una sola parola racconta la Liguria sul mare

In Liguria il miglior ristorante forse è proprio il mare. E Bistromare, infatti, è uno dei primi ittiturismi nati in Liguria e forse in Italia. Angelo è un pescatore e, in base alle condizioni del mare e alle stagioni, cala i tremagli, i palamiti o le nasse lungo la costa tra Sestri Levante e Moneglia. Il menù lo decide il mare e spesso si tratta di pesce “povero”: acciughe e gamberi rosa, tirati su anche dai colleghi dell’Associazione Pescatori Professionisti di Sestri Levante, condiviso ogni anno con tante scolaresche diverse, per sensibilizzare proprio le generazioni più giovani.

foto capelli - ANAPI Pesca

Alessandro Capelli nel suo ufficio galleggiante, mp Polpo Mario

Ce ne parla Alessandro Capelli che, in qualità di Presidente dell’Associazione Pescatori Professionisti di Sestri Levante e Delegato regionale Liguria per Anapi PESCA, conosce bene il territorio e ogni anno si occupa dell’evento:

“In Liguria siamo stati i primi in molte cose. Oltre che da Anapi PESCA, il Dipartimento è rappresentato molto bene, da lungo tempo, dalla dott.ssa Mirvana Feletti, che è una figura storica. Grazie a lei e al suo staff abbiamo avuto i piani di gestione per riavere la pesca del rossetto, che era stato bandito nel 2010.
Per noi la promozione del pescato povero è motivo di orgoglio e una missione che continuiamo a portare avanti ogni anno, con il supporto di Anapi PESCA e con Bistromare, per la formazione delle giovani generazioni, soprattutto le scuole di primo grado, le elementari.”

A questo appuntamento hanno partecipato ben 150 alunni. L’attenzione verso gli ittiturismi ha una funzione sociale. È primaria la sensibilizzazione dei bambini, ed è bellissimo perché la loro curiosità non finisce mai di stupire, soprattutto fra quelli che vivono già sulle città di mare e spesso vanno a pesca con il papà e che sono avidi di conoscere i diversi tipi di pesci e i metodi di pesca.

La giornata è incentrata nello spiegare ai bimbi le varie tipologie di pesca: palangaro, circuizione, pesca di acciughe, paranza, palamite e anche le nasse, sempre meno in uso ma parte della storia locale. I bambini fanno domande intelligenti, e bisogna saper loro spiegare quanto sia importante il lavoro di un pescatore. Dopo una fase di spiegazione delle specie ittiche (cefalopodi, pesce azzurro, crostacei) cerchiamo di dare approfondimenti anche ai pescatori dilettanti già informati. Insomma, è un evento per tutti in cui si condivide un patrimonio comune.

“Come sappiamo – prosegue Capelli – all’interno delle mense i prodotti non sono locali. Questa è una battaglia da fare: pesce italiano nelle mense scolastiche. Nello specifico ogni regione dovrebbe fare in modo che venga adottato il pescato locale, per farlo entrare nelle filiere e dare così valore alla pesca artigianale ma anche maggiori introiti ai pescatori.
Parliamo anche del pesce povero: la Liguria è la patria del pesce azzurro lungo la fascia tirrenica, al punto che d’estate qui arrivano imbarcazioni anche dalla Sicilia. L’incremento esponenziale dei tonni ha portato al depauperamento delle risorse di pesce azzurro, ma qui in Liguria c’è ancora. Per questo insegniamo ai bambini a conoscerlo e apprezzarlo.
sagra bagnun - ANAPI PescaAlla fine delle spiegazioni facciamo sempre una degustazione semplice, con le nostre acciughe freschissime messe sul tegame.
Bisogna sfatare i luoghi comuni: un’acciuga si mangia intera, una tira l’altra, come le patatine. I bambini facevano a gara a chi ne mangiava di più, era un piacere vederli.
Bisogna riportare anche i genitori a una cultura del cibo: i bimbi mangiano ciò che trovano in casa. Si ha poco tempo e si compra pesce congelato o di allevamento, mentre il nostro mare offre un bel sugarello, ricchissimo di omega 3, con proprietà organolettiche eccezionali, che costa poco e fatto sulla griglia con un filo d’olio è un piatto buonissimo di cui essere sicuri al 100%. Proteine e grassi ad alto valore nutrizionale e alto pregio. Tutto il pesce azzurro è così.”

“Noi, nel nostro piccolo, cerchiamo di far capire quanto siano importanti il rispetto, la tutela del mare e la fatica dei pescatori nella pesca artigianale, che con imbarcazioni di medie e piccole dimensioni risentono delle condimeteo avverse ma portano u    n pescato che ha qualità straordinarie.
Oggi fare impresa è difficile. La grande distribuzione confonde e offre prodotti già pronti… orata, branzino e gambero.”

“Qui abbiamo un’antica tradizione originaria di Riva Trigoso, che è tramandata dall’Associazione Bagnun e dal Presidente Franco Po… è il bagnun di acciughe, un brodo di pesce con le gallette di pane. Una zuppa squisita!
Anche in questo caso, ogni anno allestiamo una sagra storica che ormai ha rilevanza istituzionale perché partecipano personaggi famosi e politici!
Bisogna prendere esempio dal Sud, dove il pesce povero è ancora molto apprezzato e i ristoranti stellati sanno come proporlo.”

foto 2 - ANAPI Pesca foto cucina - ANAPI Pesca foto 1 - ANAPI Pesca

Entra in contatto con ANAPI Pesca

This is a staging environment