Acquacoltura

  1. Acquacoltura – Norme di riferimento comunitarie (UE) e nazionali;

Presentazione;

Sempre in tema di – Diversificazione dello sforzo di pesca – vanno inquadrate le iniziative che riguardano l’acquacoltura e la maricoltura come anche l’allevamento in genere.

Gli strumenti finaziari pesca dell’UE, hanno sempre tenuto in debita considerazione questi aspetti complementari della pesca e dell’economia ittica.

I pescatori e le imprese di pesca, oggi, sono chiamati ad un cambio di gestione epocale che li riguarda:- devono vedersi, non più Cacciatori del mare preleva tori di risorse ittiche; ma Allevatori del mare gestori della propria risorsa. Se ci riusciranno, si potrà continuare a praticare, diversificandola, l’attività antica quanto bella ed interessante della pesca e della pesca Mediterranea in particolare.

L’acquacoltura costituisce oggi un settore economico molto importante della produzione alimentare: nel2003ha contribuito per circa il 31% (41,9 milioni di tonnellate) su un totale di circa 132,2 milioni di tonnellate di pesce pescato. La sua crescita nel mondo è molto rapida, per molte specie oltre il 10% annuo, mentre al contrario il contributo della pesca tradizionale è rimasto costante, se non in diminuzione nell’ultimo decennio.

Alcuni scienziati e organizzazioni no-profit (quali Slowfood e Greenpeace[) hanno contestato alcuni aspetti dell’acquacoltura, soprattutto di quella iperintensiva, sia per alcuni danni ambientali che questa può comportare, sia per il rispetto deidiritti degli animali.

Tuttavia, proprio per motivi ambientali e di sostenibilità, la FAO indica l’acquacoltura come una fondamentale opportunità per fornire risorse alimentari alla popolazione mondiale, soprattutto per una maggiore diversificazione della dieta, non solo a beneficio dei paesi più poveri, ma anche per sostenere i consumi dei paesi occidentali, in considerazione della costante riduzione degli stock ittici naturali.

Entra in contatto con ANAPI Pesca

Logo ANAPI PESCA bianco

 

Direttore Generale
Rapp. Legale f.f.
Dott.ssa Annamaria Mele

Contatti

© 2023 · A.N.A.P.I. Pesca – C.F. 08472621005

This is a staging environment