PN FEAMPA 2021–2027: pubblicato il nuovo Avviso per il sostegno alla competitività delle imprese della pesca e dell’acquacoltura

È stato pubblicato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste l’Avviso pubblico relativo all’Azione 2 – Obiettivo Specifico 2.2 del Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura), destinato a promuovere la competitività e la sicurezza delle attività di commercializzazione e trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

L’intervento – codice 222202 – mira a rafforzare le condizioni produttive e occupazionali del settore, con una dotazione complessiva pari a 12 milioni di euro, sostenendo investimenti per l’ammodernamento delle strutture, l’acquisto di attrezzature e il miglioramento delle condizioni di lavoro e sicurezza per gli operatori.

A chi si rivolge

Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese (PMI) attive nel settore della commercializzazione (esclusa la vendita al dettaglio) e/o della trasformazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, su tutto il territorio nazionale. È richiesta la disponibilità delle strutture oggetto dell’intervento e il rispetto di criteri di ammissibilità stringenti, volti a garantire la sostenibilità economica, ambientale e legale delle iniziative.

Cosa finanzia

Tra le operazioni ammissibili rientrano:

  • investimenti in dispositivi per la sicurezza (es. sistemi antincendio, di allarme, di riduzione del rumore);

  • interventi per migliorare le condizioni di lavoro, l’igiene e la salute degli addetti (es. servizi igienici, aree comuni, cucine);

  • investimenti produttivi, tra cui la realizzazione di nuovi impianti, il trattamento dei sottoprodotti e l’innovazione nei processi di trasformazione.

Il contributo pubblico può arrivare fino al 100% della spesa ammissibile, a seconda della tipologia di operazione e del soggetto beneficiario. La spesa minima per progetto è fissata in 150.000 euro, quella massima in 3.000.000 euro.

Come partecipare

La domanda dovrà essere trasmessa esclusivamente via PEC all’indirizzo: aoo.pemac@pec.masaf.gov.it, entro e non oltre 60 giorni dalla pubblicazione dell’Avviso nella Gazzetta Ufficiale. Sarà necessario compilare la documentazione prevista (Allegati da 1 a 9), comprensiva del progetto tecnico, dei titoli di disponibilità delle strutture e dei preventivi di spesa.

Un’opportunità strategica per il settore

ANAPI Pesca invita tutte le imprese associate a valutare attentamente questa opportunità, che si inserisce nel quadro delle politiche europee a favore della transizione verde, della sicurezza alimentare e della sostenibilità del comparto. Il bando rappresenta uno strumento fondamentale per rafforzare la competitività delle imprese e promuovere un settore ittico moderno, sicuro e resiliente. Scarica il Bando

Per maggiori informazioni e per ricevere supporto nella compilazione delle domande, gli associati possono rivolgersi ai referenti territoriali di ANAPI Pesca o consultare il sito ufficiale del Programma PN FEAMPA 2021–2027: www.feampa.it

Entra in contatto con ANAPI Pesca

This is a staging environment